FUORILUOGO NELLE TERRE DI SIENA (3)

Terre di Siena: Bagno Vignoni

A Bagno Vignoni, paesino di 25 anime arroccato alle pendici del Monte Amiata, il benessere sta in piazza. Tutte le case si sviluppano intorno a un’antica piscina che raccoglie l’acqua di una sorgente termale. In epoca romana, poi, è stato costruito un loggiato in pietra tutto intorno, primo passo verso la costruzione delle terme. La sorgente divenne molto famosa e veniva frequentata anche da celebrità cone Lorenzo dei Medici, Papa Pio Piccolomini e Santa Caterina, della quale si puó vedere una curiosa statua a bordo vasca.

 

Terre di Siena: ghiottonerie a km zero

Sul Monte Amiata, a 920 metri d’altezza, sta un ristorantino biologico piccolo e accogliente, nato come hobby da un’idea di tre amici. Luisa, Nadia e Umberto si dedicano con passione alla Taverna Pian delle Mura, dove creano piatti deliziosi con prodotti del territorio. Alla base del menu, non possono mancare i funghi, dalla zuppa in crosta di pane allo sformatino in crema di zucca: freschi e irresistibili, si accompagnano perfettamente a un saporito arrosto di Chianina alle erbette. Tra le altre ghiottonerie che ci hanno fatto assaggiare, una fantastica polenta di farina di castagne con sopra la ricotta, i pici al ragù bianco e i fagioli “Bastardone di Antea”, tipici della zona e grandi quasi come una noce.

 

Terre di Siena: la Pera Picciola

Vi ho già accennato del fagiolo gigante, il Bastardone di Antea, che si coltiva solo ad Abbadia San Salvatore e perde la buccia nella cottura. Un altro prodotto autoctono che i tre amici della Taverna Pian delle Mura hanno recuperato è la Pera Picciola, un frutto locale chiamato così perchè il picciolo è più lungo della pera. Per salvarne la produzione, è stato fatto un consorzio ed è stato pubblicato un libro di ricette a base di pere, dal primo al dolce. Io ho assaggiato uno squisito dolce di pere cotte nel Brunello della vicina Montalcino e accompagnate da un amaretto al cioccolato.

 

Terre di Siena: il liquore Rosolio

Nella zona del Monte Amiata si beve il Rosolio, un liquore dolce e non troppo forte che si usava nelle occasioni speciali. Lo fa un signore di Abbadia San Salvatore, seguendo la ricetta della nonna di Luisa della Taverna Pian delle Mura, mettendo a bagno petali di rosa canina e fragoline di bosco e cambiandoli ripetutamente per aumentarne il sapore. Il liquore veniva anche chiamato Giulebbe, come un ricostituente che si dava ai bambini.

FUORILUOGO NELLE TERRE DI SIENA (2)

Terre di Siena: buongiorno colline

Attraversiamo gli splendidi colli delle Terre de Siena, riempiendoci gli occhi con la bellezza di questa campagna, punteggiata da file di cipressi che sembrano dipinti. Direzione Monte Amiata, verso San Quirico d’Orcia, dove il parsaggio cambia ancora una volta, regalando scorci davvero affascinanti con strade circondate da alberi di tutti i colori.

Terre di Siena: nella miniera con il minatore

Guidati dal signor Paolo, siamo entrati nel livello 7 della miniera di Abbadia San Salvatore, dove sono state ricostruite le postazioni dei minatori con tutti gli strumenti, dalle lampade ad acetilene ai martelli pneumatici e le macchine scavatrici e gli strumenti più simpatici come il mao mao, un richiamo da utilizzare in caso di ergenza. Il lavoro tra quei cunicoli bui e tutti uguali era davvero duro, e l’unico modo per orientarsi era l’esperienza. Altro che scuola.

Terre di Siena: l’abbazia del Monte Amiata

Alle pendici del Monte Amiata, si trova il delizioso borgo medievale Abbadia San Salvatore, sulla via Francigena. Merita una visita l’abbazia, complesso monastico dedicato al Santo Salvatore. Una gentile quanto folkloristica guida travestita da pellegrina, ci ha spiegato che llsecondo la leggenda, l’edificio è stato fondato da Erfone, nobile di fiducia re longobardo Rachis, dopo una visione celestiale durante una battuta di caccia da queste parti. Domina la chiesa la statua di un Cristo trionfante, mentre le pareti dei due lati del transetto sono impreziosite da splendidi affreschi dei fratelli Nasini, molto popolari nella zona. Interessante anche la cripta, di periodo longobardo, dove si puó ammirare uno dei primi esempi di colonne in stile romanico, tutte diverse l’una dall’altra e illuminate da tante lucine. A Natale, i monaci cistercensi allestiscono un presepio in questo scenario davvero suggestivo.

Terre di Siena: Bagni San Filippo

Continuando il nostro tour termale nelle Terme di Siena, oggi abbiamo visitato gli storici Bagni San Filippo. Questa fonte dalle proprietà benefiche era così conosciuta in passato, che Lorenzo il Magnifico venne qui per curarsi la gotta. Adesso, c’è un hotel a conduzione familiare con centro benessere dall’impronta fortemente curativa, aperto al pubblico da aprile a inizio novembre. Si viene qui per fare bagni, inalazioni e trattamendi per curare patologie reumatiche, artritiche, cutanee, ginecologiche, affezioni delle vie respiratorie, oppure semplicemente per rilassarsi e staccare la spina. Ottima per questo scopo è la piscina all’aperto, dove sguazzare nell’acqua termale a circa 50 gradi, mentre il parco tutto intorno appaga la vista. L’acqua ha una percentuale così alta di zolfo (30%), che si formano sedimantazioni calcaree in tutti i punti di passaggio, e un artista lo utilizzó addirittura per fare dei bassorilievo.

FUORILUOGO NELLE TERRE DI SIENA (1)

Terre di Siena: valigia pronta

Manca un’ora alla partenza del mio treno e la valigia è praticamente pronta. Ho messo dentro la curiosità di visitare un posto nuovo, che mi ha sempre affascinato e che non ho ancora mai visto. Le Terre di Siena con i loro borghi medievali arroccati sui colli della Toscana meridionale, al confine con l’Umbria. Sarà un weekend all’insegna del benessere del corpo e degli occhi, tra terme, paesaggi da sogno e cucina biologici: vi terró aggiornati.

Terre di Siena: porto anche la cuffia?

Come dicevo, sarà un weekend di benessere totale, che si concentrerà soprattutto sui centri termali, per i quali la zona delle Terre di Siena, e in particolare Chianciano, sono famose in tutto il mondo. Ce ne sono ben nove, così tanti da meritarle il titolo di provincia più termale d’Italia. Mi aspettano percorsi sensoriali tra aromi profumati e olii essenziali, getti di acqua dalle mille proprietà benefiche e tanto altro. Costume e ciabatte sono già in borsa, che dite, porto anche la cuffia?

Terre di Siena: pronta per le terme

Eccoci arrivati alle Terme di Chianciano, nel Parco di Acquasanta. In questo centro termale a metà tra modernità e tradizione, stiamo per iniziare un percorso sensoriale basato sui criteri della naturopatia. Si puó scegliere tra energizzante, rilassante, depurativo e riequilibrante: consigli?

Terre di Siena: bevi che ti passa

Le proprietà benefiche dell’acqua che sgorga dalla sorgente di Chianciano Terme ha una storia di duemila anni, da quando gli Etruschi iniziarono la tradizione termale in questa zona. Acque calde, fredde, tiepide, bollenti, da bere per depurare il fegato, da respirare sotto forma di vapore o dove bagnarsi in pieno relax, per stimolare la circolazione e distendere i muscoli. Oggi le ho provate tutte, seguendo il percorso riequilibrante che mi ha fatta passare da bagni con idromassaggio immersi nel verde del parco a fanghi depurativi, dalle docce aromatizzate alle immersioni in una vasca a suon di musica, da una camminata sui sassolini innaffiati da getti di acqua gelida e bollente a una pausa nella suggestiva stanza del silenzio interiore. Prima di andare via, poi, non ho potuto fare a meno di assaggiare un po’ di acqua termale che, per qualche strano motivo, nella foto qui sopra è raccomandato bere con moderazione.