10 COSE DA FARE A SUN CITY, SUDAFRICA

Sun-City-golf

sun-city-waves

 

 

Costruita alla fine degli anni ‘70 come una piccola Las Vegas in Sudafrica, Sun City è una città resort dove tutto è a misura di turista: hotel di lusso, parchi divertimenti, campi da golf, laghi artificiali, casinò, auditorium, intrattenimento. Ecco come scoprirla in 10 mosse.

1. Svegliarsi all’alba e guardare la natura che si accende oltre le vetrate in stile african-chic della vostra camera d’hotel.

2. Safari in mongolfiera o a piedi nel Pilanesberg Park, che ospita 7mila animali di 24 specie diverse.

3. Giocare a golf al Lost City Country Club e guardare da lontano il lago della buca 13, dove vivono 38 coccodrilli. I più esperti, potranno anche provare l’emozione di lanciare la pallina al Gary Player Country Club, con uno dei percorsi più difficili del mondo che si snoda lungo i resti di un cratere di un vulcano.

4. Tentare la fortuna in uno dei due casinò della città, oppure imparare l’arte del gioco grazie alle lezioni della The Sun City School of Gaming.

5. Guardare i coccodrilli protetti nel Kwena Gardens Crocodile Sanctury, all’ingresso di Sun City.

6. Lanciarsi nel vuoto a 280 metri d’altezza per due km di carrucola Zipslide, percorrendo 2 km pieni di adrenalina a 120 km orari.

7. Ammirare i colori delle farfalle locali al Butterfly World.

8. Divertirsi sugli scivoli del parco acquatico e fare surf nella Roaring Lagune, piscina artificiale di 6500 metri quadri con tanto di spiaggia di sabbia, palme, ombrelloni e onde alte anche due metri.

9. Gita in quad per respirare la natura e sporcarsi un po’ di polvere africana.

10. Lasciarsi coccolare dai trattamenti con erbe locali della Sun City Health Spa.

Articolo pubblicato su Latitudeslife.com

Leggi gli altri post 10cose

PECHINO OLIMPICA

beijing-olympics

Tra i luoghi da vedere della nuova Pechino c’è il Villaggio Olimpico, l’immenso quartiere che ha ospitato le Olimpiadi del 2008. Oltre 12 chilometri quadrati di costruzioni avvenieristiche, tra cui i due stadi indoor con i tetti a forma di yin e yang, la piscina a cubo d’acqua, la torre olimpica a otto terrazze, il centro olimpico con il tetto a forma di testa di drago o di fiaccola. E poi il nido, The Bird’s Nest, la stupefacente struttura in acciaio aggrovigliato con una capienza di 92 mila spettatori, che ha visto sfrecciare Usain Bolt sui 100 metri.

Bastano pochi yuan per visitare questo tempio dello sport, collegato al centro città dai mezzi pubblici, metropolitana compresa. Il turismo è una delle ricette per mantenere viva l’area e non vanificare gli sforzi e gli enormi costi sostenuti con lo scopo di dare un volto nuovo alla capitale cinese. Un volto che passa anche per l’eco-sostenibilità, almeno in apparenza, come dimostra l’immenso parco di 36 chilometri quadrati, nato dal nulla intorno all’Olympic Village per dare ossigeno alla città. Quell’ossigeno che purtroppo manca in una Pechino costantemente avvolta da una nuvola di smog.

SICILIA: TREKKING TRA I VULCANI

etna

Un viaggio itinerante di 8 giorni alla scoperta dei vulcani delle Isole Lipari e della Sicilia, con partenza e arrivo a Catania. In mezzo, un’escursione al giorno: prima sul cratere di Vulcano con sonnellino finale su una spiaggia nera di lava, poi sul versante sud di Lipari, una passeggiata al tramonto verso la “Sciara del fuoco”, una gita sulla cima dello Stromboli con guida vulcanologica per assistere in notturna alle incredibili esplosioni di lava, visita dei crateri dell’Etna e della Valle del Bove. Con Suend, volo da Milano il 19/10, rientro il 26/10 e sistemazione in hotel a tre stelle in trattamento di mezza pensione. Costo: a partire da 1.250 euro a persona

 

SICILIA: ETNA, UN VULCANO PER SPORTIVI

etna-viaggi-sicilia

L’Etna con i suoi pendii affacciati sul mare, la neve e l’erbetta, i sentieri e le piste da sci, e il clima del mediterraneo, è una location che mette voglia di praticare sport. Come se tutta questa bellezza attivasse l’adrenalina. Qui si competono gare automobilistiche, si pedala per terminare una tappa del Giro d’Italia, si corrono maratone estreme, si scia su 10 km di piste, lava permettendo. Ma soprattutto, l’Etna è l’ideale per il trekking e il nordic walk (quello con le bacchette in mano), due modi di viaggiare lento, assaporando ogni metro e ogni passo su questo colosso vulcanico.

Accompagnati da una guida esperta, si può scegliere se salire sui crateri sommitali e sbirciare nella bocca del gigante, oppure andare alla ricerca di fumarole e grotte sui fianchi del monte, se percorrere tutto il massiccio e raggiungere la Grotta del Gelo, famosa per il suo piccolo ghiacciaio, il più a sud d’Europa. Si può scegliere un tour didattico in geologia e scoprire i segni delle eruzioni passate, oppure studiare la conformazione e i mutamenti di questo vulcano a scudo, la cui sagoma è in continuo movimento.

 

Leggi il reportage “Etna. Smoke gets in your eyes” su Latitudeslife

RUNNING: CORRERE IN GIRO PER IL MONDO

running-travel

Per quanto i meno atletici stentino a crederci, sono tanti gli sportivi che fanno della corsa non solo un modo per smaltire la ciccia, ma uno stile di vita. Attività naturale per eccellenza, è lo sport più antico del mondo ed il più semplice da praticare. Un paio di scarpe ben allacciate e via.

Uno dei modi più divertenti per correre è farlo in compagnia, magari in un posto nuovo. Per esempio, in vacanza con uno dei tanti tour operator che organizzano viaggi in occasione di una maratona nel mondo. Maratone classiche come quella di New York, Londra o Tokyo, sulla muraglia cinese o sulla sabbia del Madagascar. Ci sono anche le mezze maratone, per chi non se la sente di fare tutti quei chilometri, ma anche l’ultramaratona del Sahara, per i più allenati.

Se l’idea vi interessa, alcuni siti da consultare sono Ovunque running e Terramia.

 

Leggi il mio articolo “Il deserto, di corsa” su Latitudeslife